Sapevi che l’assunzione di Tachipirina o Oki potrebbe compromettere la tua patente? Ecco Cosa Dice la Legge Italiana

Ramona Giovanna

Sapevi che l’assunzione di Tachipirina o Oki potrebbe compromettere la tua patente? Alcuni farmaci comuni possono alterare la capacità di guida e portare a sanzioni gravi. Scopri quali evitare prima di metterti al volante.

Se si assumono farmaci comuni come la Tachipirina o l’Oki, è naturale chiedersi se siano compatibili con la guida. Alcuni farmaci, anche se possono essere acquistati senza prescrizione medica, possono influire sulla capacità di concentrazione o sui riflessi, aumentando il rischio di incidenti stradali e portando addirittura al ritiro della patente. Ma vale davvero la pena di preoccuparsi? Vediamo cosa dice la legge e quali sono le droghe a cui prestare attenzione.

Tachipirina e Oki: rischi al volante?

La tachipirina (paracetamolo) e l’Oki (ketoprofene) sono tra i farmaci più comunemente utilizzati per trattare febbre, dolori muscolari e mal di testa. Entrambi sono generalmente sicuri per la guida, in quanto non influiscono direttamente sulla vigilanza mentale o sui riflessi. Tuttavia, esistono alcune eccezioni:

  • Tachipirina: non provoca sonnolenza, ma un sovradosaggio può causare affaticamento o vertigini, condizioni che potrebbero influire negativamente sulla guida.
  • Oki: è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che raramente provoca sonnolenza, ma può causare disturbi gastrointestinali o vertigini in alcune persone.

Conclusione: né la tachipirina né l’Oki, assunti alle dosi raccomandate, dovrebbero influire sulla capacità di guida. Tuttavia, occorre prestare attenzione in caso di associazione con altri farmaci o di comparsa di effetti collaterali.

Farmaci che possono causare problemi di guida

D’altra parte, è noto che alcuni farmaci influiscono sulle capacità cognitive e motorie e la loro assunzione può comportare rischi reali durante la guida. Tra questi vi sono:

  1. Antistaminici (per le allergie): alcuni di prima generazione (come la difenidramina) possono causare un’intensa sonnolenza.
  2. Ansiolitici e benzodiazepine: Farmaci come Diazepam, Lorazepam o Alprazolam riducono la vigilanza e la reattività.
  3. Antidepressivi e antipsicotici: alcuni antidepressivi triciclici e antipsicotici possono causare sonnolenza e ridurre la capacità di concentrazione.
  4. Analgesici oppioidi: farmaci come la codeina o la morfina possono influire negativamente sui riflessi.
  5. Sciroppi per la tosse a base di codeina: Possono indurre sonnolenza.

Cosa dice la legge italiana?

In Italia, il Codice della Strada (articolo 187) vieta la guida sotto l’effetto di sostanze che possono compromettere la sicurezza, compresi alcuni farmaci. Se un conducente viene fermato per guida pericolosa e viene trovato sotto l’effetto di farmaci che influenzano le capacità psicofisiche, può rischiare

  • Sospensione o ritiro della patente.
  • Multe salate.
  • Detrazione di punti dalla patente di guida (fino a 10 punti).

Importante: alcuni farmaci riportano sulla confezione un simbolo di avvertimento (triangolo rosso o giallo con punto esclamativo) per indicare i possibili rischi durante la guida.

Come si fa a capire se un farmaco è sicuro per la guida?

Ecco alcuni consigli pratici per evitare problemi:

  • Leggere sempre il foglietto illustrativo: la sezione “Effetti sulla capacità di guida” chiarisce i rischi.
  • Chiedere al medico o al farmacista: soprattutto se si assumono più farmaci contemporaneamente.
  • Provate prima il farmaco: Se si tratta di un nuovo farmaco, valutare la reazione prima di mettersi alla guida.

 Consigli per una guida sicura

  • Evitare di guidare se si avverte sonnolenza o vertigini.
  • Non mischiare i farmaci con l’alcol.
  • Interrompere la guida in caso di dubbi o sintomi anomali.

 Conclusione: Tachipirina e Oki, si può guidare?

Nella maggior parte dei casi, la Tachipirina e l’Oki non influiscono sulla guida se assunti correttamente. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ai possibili effetti collaterali o all’assunzione contemporanea di altri farmaci.

Un consiglio? Leggere sempre il foglietto illustrativo e, in caso di dubbio, consultare un medico prima di mettersi alla guida. La sicurezza viene sempre prima di tutto!

Lascia un commento