Nuovo Codice della Strada 2025: I Farmaci Che Ti Impediscono di Guidare

Ramona Giovanna

Dopo l’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada 2025, sono state introdotte norme più severe per garantire la sicurezza sulla strada, con particolare attenzione all’uso di farmaci che possono compromettere la capacità di guida. La nuova normativa prevede un elenco di farmaci che, a causa dei loro effetti collaterali, possono rendere pericolosa la guida, con sanzioni severe per i trasgressori.

Cosa dice il nuovo Codice della Strada su droghe e guida?

Il nuovo regolamento impone il divieto di guidare sotto l’effetto di farmaci che riducono la concentrazione, rallentano i riflessi o causano sonnolenza. Chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di questi farmaci rischia multe salate, la sospensione della patente e in alcuni casi anche sanzioni penali.

Droghe che compromettono la guida: elenco completo

L’elenco dei farmaci che possono compromettere la guida comprende principalmente:

  1. Sedativi e tranquillanti:
    • Diazepam, Lorazepam, Alprazolam e altre benzodiazepine.
    • Effetti: riduzione della vigilanza, sonnolenza e rallentamento dei riflessi.
  2. Antidepressivi:
    • Amitriptilina, Paroxetina e altri farmaci triciclici o serotoninergici.
    • Effetti: possibile confusione mentale e alterazioni del comportamento.
  3. Antistaminici di prima generazione:
    • Clorfeniramina, difenidramina (usati per allergie e raffreddori).
    • Effetti: forte sonnolenza e diminuzione dell’attenzione.
  4. Analgesici oppioidi:
    • Morfina, Tramadolo e Fentanil.
    • Effetti: sonnolenza, confusione e possibile dipendenza.
  5. Farmaci per l’epilessia:
    • Fenobarbital, Valproato, Carbamazepina.
    • Effetti: alterazione della coordinazione e affaticamento.
  6. Farmaci per l’insonnia:
    • Zolpidem, Zopiclone.
    • Effetti: sonnolenza residua anche al mattino.

Come riconoscere i farmaci a rischio?

I farmaci che possono influire sulla guida riportano sempre un simbolo specifico sul foglietto illustrativo o sulla confezione, come ad esempio

  • Triangolo rosso con punto esclamativo: indica che il farmaco può influire negativamente sulla capacità di guida.
  • Avvertenze esplicite: “Non assumere prima della guida” o “Può ridurre la concentrazione”.

Cosa si deve fare se si devono assumere questi farmaci?

Se dovete assumere uno di questi farmaci, seguite i seguenti consigli:

  1. Consultare il medico o il farmacista: chiedere informazioni sugli effetti collaterali e sulla capacità di guida.
  2. Evitare di guidare per le prime ore dopo l’assunzione: Gli effetti di picco si manifestano di solito poco dopo l’assunzione.
  3. Utilizzare mezzi di trasporto alternativi: se possibile, utilizzare i mezzi pubblici o il supporto di amici e familiari.

Sanzioni previste

Il nuovo Codice della Strada del 2025 prevede sanzioni severe per la guida sotto l’effetto di droghe che compromettono la capacità di guida:

  • Multe: da 500 a 2.000 euro.
  • Sospensione della patente di guida: da 3 a 12 mesi, a seconda della gravità del reato.
  • Pena detentiva: nei casi più gravi, se si provoca un incidente, pena detentiva fino a 2 anni.

Conclusioni

Il nuovo Codice della Strada 2025 pone un’enfasi particolare sulla sicurezza stradale, introducendo regole più severe per chi assume farmaci che possono compromettere la guida. È fondamentale essere consapevoli degli effetti collaterali dei farmaci e comportarsi in modo responsabile per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. Se assumete farmaci, informatevi e prendete tempo prima di mettervi al volante: la sicurezza viene sempre prima di tutto.

Lascia un commento